In questo articolo:

La transizione energetica sta cambiando il modo in cui produciamo e utilizziamo l’energia. L’auto elettrica rappresenta un passo fondamentale verso una mobilità più sostenibile, ma per definirsi realmente “green” necessita di essere ricaricata con energia proveniente da fonti rinnovabili. In questo contesto, il fotovoltaico assume un ruolo strategico: integrare un impianto solare con la ricarica della propria vettura elettrica significa ridurre sensibilmente i costi di approvvigionamento e abbattere in modo concreto l’impatto ambientale.
Perché abbinare auto elettrica e fotovoltaico
Riduzione dei costi di ricarica
Produrre energia elettrica in autonomia attraverso un impianto fotovoltaico consente di abbattere drasticamente la spesa di ricarica del veicolo. Se l’acquisto dalla rete elettrica comporta costi medi intorno a 0,40 €/kWh, l’energia autoprodotta dal sole si attesta su valori equivalenti di pochi centesimi, con un impatto immediato sulla bolletta e sulla convenienza complessiva della mobilità elettrica.
Indipendenza dalla rete elettrica
Avere un impianto fotovoltaico significa ridurre la dipendenza dalle oscillazioni tariffarie e dalle criticità legate al mercato energetico. Un sistema di ricarica alimentato dal sole garantisce maggiore stabilità dei costi e una gestione più autonoma dei consumi.
Impatto ambientale ridotto
Un’auto elettrica ricaricata con energia rinnovabile non produce emissioni né durante la guida né in fase di rifornimento. L’integrazione con il fotovoltaico permette di azzerare la componente fossile del ciclo di utilizzo, rafforzando in modo concreto il valore ambientale della mobilità elettrica. Inoltre, quando questa soluzione è inserita in modelli di autoconsumo diffuso – come CER o gruppi di autoconsumatori – i vantaggi si moltiplicano: l’energia viene utilizzata in modo più efficiente e riconosciuta con una tariffa incentivante ventennale sull’energia condivisa.
Come funziona la ricarica solare
Colonnine di ricarica domestiche integrate al fotovoltaico
Le moderne wallbox possono dialogare direttamente con l’impianto fotovoltaico, sfruttando in via prioritaria l’energia solare disponibile per ricaricare la vettura. Questo consente di ottimizzare i flussi energetici e massimizzare l’autoconsumo.
Sistemi con accumulo e ricarica notturna
L’abbinamento con batterie di accumulo consente di immagazzinare l’energia prodotta durante le ore diurne e utilizzarla per la ricarica nelle fasce serali o notturne, quando l’auto è ferma. In questo modo si riduce quasi a zero l’uso dell’energia di rete.
Gestione smart dei flussi energetici
Attraverso sistemi di monitoraggio e applicazioni dedicate è possibile gestire in tempo reale i consumi domestici e della ricarica, ottimizzando le tempistiche e avendo sempre sotto controllo i costi effettivi.
Quanto si risparmia con la ricarica solare
Uno dei principali vantaggi dell’integrazione tra mobilità elettrica e fotovoltaico è il risparmio economico. Un’auto elettrica che percorre in media 15.000 km l’anno richiede circa 2.500 kWh di energia.
Se questa energia viene acquistata dalla rete elettrica, il costo annuo può superare i 1.000 € (considerando un prezzo medio di 0,40 €/kWh). Con il fotovoltaico, invece, il costo dell’energia autoprodotta scende fino a pochi centesimi per kWh, traducendosi in una spesa annua di poco più di 100 €.

Il confronto evidenzia un risparmio medio superiore agli 800€ l’anno, con una riduzione del costo per chilometro fino all’85%. Un beneficio che aumenta ulteriormente se l’impianto è dimensionato per coprire anche i consumi domestici, massimizzando l’autoconsumo.
Requisiti e limiti da considerare
- Dimensionamento dell’impianto: per ricaricare un’auto elettrica in modo efficace è necessario un impianto fotovoltaico adeguatamente progettato, spesso superiore a 6 kWp in ambito residenziale.
- Compatibilità con le colonnine: non tutte le wallbox offrono le stesse funzionalità di gestione intelligente; è importante scegliere soluzioni integrate e certificate.
- Abitudini di utilizzo: percorrenze elevate o ricariche prevalentemente notturne senza accumulo possono richiedere un’integrazione con l’energia di rete.
Incentivi e prospettive future
L’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica beneficia oggi di diverse forme di agevolazione, tra cui detrazioni fiscali e contributi regionali. Inoltre, le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano un ulteriore strumento per valorizzare l’energia prodotta in eccesso e condivisa tra più utenti.
Guardando al futuro, lo sviluppo di infrastrutture smart e di sistemi vehicle-to-grid (V2G) permetterà alle auto elettriche non solo di rifornirsi, ma anche di restituire energia alla rete, contribuendo attivamente all’equilibrio del sistema elettrico nazionale.
Guidare con il sole, il futuro della mobilità
Un’auto elettrica diventa realmente “green” solo se alimentata con energia autoprodotta da fonti rinnovabili. Investire oggi in un impianto fotovoltaico e in una colonnina di ricarica significa ridurre i costi, aumentare l’indipendenza energetica e contribuire in maniera concreta a un modello di mobilità sostenibile.
Noi di Lenergy progettiamo impianti fotovoltaici e sistemi di ricarica su misura per privati e aziende, integrando hardware, configurazione smart e pratiche incentivanti.
Contattaci per scoprire la soluzione più efficiente per portafoglio e ambiente!