In questo articolo:

La transizione verso soluzioni energetiche più sostenibili non è più un’opzione, ma una necessità. Lenergy promuove un futuro energetico sostenibile sin da oggi: la combinazione tra impianti fotovoltaici e pompe di calore per il riscaldamento rappresenta la soluzione ideale per famiglie e aziende desiderose di ridurre costi energetici, aumentare l’efficienza e adottare tecnologie green.
Come funziona una pompa di calore
Principio di funzionamento
Le pompe di calore sono alimentate a energia elettrica: sfruttano l’elettricità per azionare un ciclo termodinamico che cattura il calore presente in fonti naturali e rinnovabili come aria, acqua o terreno. Questo calore viene poi trasferito all’interno dell’abitazione sotto forma di riscaldamento e acqua calda sanitaria. Se collegate a un impianto fotovoltaico, possono funzionare quasi interamente con energia autoprodotta, aumentando l’efficienza e riducendo sensibilmente i costi in bolletta.
Tipologie principali
Lenergy propone due soluzioni principali, pensate per adattarsi alle diverse esigenze:
- Pompa di calore ibrida: combina una caldaia a condensazione alimentata a gas con un’unità elettrica. Il sistema sceglie automaticamente la modalità più efficiente in base alla temperatura esterna e alle condizioni climatiche, ottimizzando efficienza e comfort.
- Pompa di calore full electric: funziona esclusivamente con energia elettrica, senza l’uso di combustibili fossili. Dotata di un booster esterno che recupera calore e lo trasferisce a un accumulatore, garantisce un riscaldamento continuo e altamente efficiente, soprattutto se collegata a un impianto fotovoltaico.
Perché abbinarla a un impianto fotovoltaico
Autoconsumo e riduzione dei costi
Il fotovoltaico produce energia elettrica direttamente sul posto, che può essere utilizzata dalla pompa di calore per alimentarsi. In questo modo il sistema lavora sfruttando energia gratuita e rinnovabile, riducendo la spesa per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria. L’autoconsumo diventa così la chiave per ottenere un taglio consistente della bolletta.
Indipendenza dal gas
Integrare pompa di calore e fotovoltaico permette di ridurre o eliminare del tutto la caldaia a gas. Una soluzione full electric non solo rende l’abitazione più sicura e sostenibile, ma protegge anche da possibili aumenti o instabilità del prezzo del gas.
Riduzione emissioni di CO₂
La combinazione tra queste due tecnologie consente di abbattere fino al 60-70% delle emissioni climalteranti rispetto ai sistemi tradizionali a gas o gasolio. Una scelta che contribuisce concretamente agli obiettivi europei di decarbonizzazione e alla transizione energetica.

Vantaggi economici e pratici della combinazione
Risparmio in bolletta
Un impianto fotovoltaico da 6 kW, se abbinato a una pompa di calore, permette di coprire buona parte dei consumi legati al riscaldamento e alla produzione di acqua calda.
Grazie all’autoconsumo, una famiglia può ridurre i propri costi energetici complessivi fino al 50–60% all’anno. Le aziende, che hanno consumi più elevati e continuativi durante la giornata, possono spingersi anche oltre, raggiungendo livelli di autoconsumo superiori al 70% e tempi di rientro più rapidi rispetto all’utenza domestica.
Incentivi e detrazioni fiscali
- Ecobonus: nel 2025 è attiva la detrazione fiscale al 50% per abitazioni principali e 36% per seconde case, valida sia per fotovoltaico che per pompe di calore.
- PNRR e Comunità Energetiche (CER): prevedono contributi a fondo perduto fino al 40% o crediti d’imposta per chi investe in rinnovabili e partecipa a comunità energetiche.
- Bandi regionali: in diverse regioni italiane e a livello nazionale sono disponibili contributi aggiuntivi a fondo perduto, che possono variare in base al territorio e ai requisiti richiesti.
Questi strumenti permettono di abbattere notevolmente i costi iniziali, rendendo l’investimento accessibile e vantaggioso.
Aspetti da tenere in considerazione
- Investimento iniziale: l’installazione di fotovoltaico e pompa di calore richiede un costo maggiore rispetto a una caldaia tradizionale, ma il costo viene recuperato nel tempo grazie al risparmio in bolletta e agli incentivi disponibili.
- Isolamento termico: un edificio ben isolato permette alla pompa di calore di lavorare al massimo delle prestazioni, evitando dispersioni e aumentando l’efficienza complessiva. Lenergy può affiancarti nella consulenza e progettare l’impianto su misura.
- Dimensionamento su misura: per garantire i migliori risultati è fondamentale un’analisi accurata dei consumi e della potenza necessaria, così da ottimizzare correttamente sia l’impianto fotovoltaico sia la pompa di calore.
Una scelta per il futuro
Integrare pompe di calore e fotovoltaico significa adottare una soluzione intelligente, capace di combinare risparmio economico, efficienza e sostenibilità. Famiglie e aziende possono ridurre in modo significativo i propri consumi energetici, limitare l’impatto ambientale e valorizzare il proprio immobile con tecnologie moderne e affidabili.
Con Lenergy questa scelta diventa concreta: un unico partner in grado di guidarti nella transizione verso un comfort sicuro, duraturo e più indipendente dai costi del gas.